Gli animali

Attualmente in azienda sono presenti una ventina di capre, di razza Camosciata delle Alpi e Saanen, che vengono allevate in parte in stalla nel periodo invernale ed in parte, durante la stagione primaverile-estiva al pascolo.

L'alimentazione giornaliera in stalla è composta da ottimo fieno da noi stessi tagliato e lavorato di primo e secondo taglio, e una miscela di mangimi selezionata e al pascolo invece sono libere di mangiare le essenze di fiori, germogli e foglie che più gradiscono. Le capre godono di tutto il benessere possibile sia in stalla che al pascolo e noi garantiamo la naturalità di tutte le loro delicate fasi durante la loro vita.

La Camosciata delle Alpi è originaria della Svizzera e si è diffusa in molti Paesi europei in particolare in Francia e Germania ed extra europei; in Italia viene allevata nelle regioni dell'arco alpino, soprattutto in Piemonte e in Trentino-Alto Adige; è così denominata per la somiglianza del suo mantello con quello del camoscio; frugale nell'alimentazione, robusta e forte, si adatta alle situazioni più diverse, indole docile e affettuosa, ottima produttrice di latte e di ottima qualità.

  • Taglia: medio-grande;
  • Vello: fulvo con varie tonalità, pelo corto, con riga mulina. Estremità degli arti e unghielli neri, caratteristica maschera facciale;
  • Orecchie: lunghe, oblique in avanti mai pendenti;
  • Tronco: torace ed addome ampi, mammelle di tipo piriforme e capezzoli ben sviluppati;
  • Altezza al garrese: maschi a. cm. 86 - femmine a. cm. 74;
  • Testa: relativamente piccola, leggera e fine, barba nei maschi;
  • Fertilità: 95%;
  • Pelle: sottile, pigmentata in nero; lingua, palato ed aperture naturali scure;
  • Peso medio: maschi a. Kg. 100 - emmine a. Kg. 70;
  • Libro genealogico: attivato in Italia nel 1973.

La Saanen è originaria della Svizzera, si è diffusa in molti Paesi europei ed extra europei. In Italia ha la sua maggiore consistenza nelle regioni dell'arco alpino, con significative presenze nel resto del territorio nazionale.

  • Taglia: grande;
  • Vello: bianco talvolta rosato, non sono tollerati mantelli con macchie di alcun genere, unghielli di colore ardesia o ambra, pelo uniformemente corto e fine;
  • Orecchie: lunghe e portate di lato, obliquamente e in avanti (mai abbandonate e pendenti); ciuffo di peli arruffati nella zona frontale solo nei maschi;
  • Tronco: torace ed addome ampi; regione dorso lombare rettilinea; groppa ben sviluppata e leggermente spiovente;
  • Altezza al garrese: maschi a. cm. 87 - femmine a. cm. 74;
  • Testa: relativamente piccola, leggera e fine; profilo fronto-nasale rettilineo; presenza di barba soprattutto nei maschi; possibilità di corna sia nei maschi che nelle femmine;
  • Fertilità: 90%;
  • Pelle: sottile generalmente non pigmentata con possibili macchie di piccola estensione alla mammella, padiglioni auricolari e musello;
  • Peso medio: maschi a. Kg. 90 - femmine a. Kg. 60;
  • Libro genealogico: stato attivato in Italia nel 1973.

Scopri di più

Azienda Agricola Zasso
Via Sommavilla 2, Canale D'Agordo (BL)

P.IVA 01252560253

Privacy Policy

Sviluppato da Thomas P., per eventuali suggerimenti resto disponibile a tom.pasqui00@gmail.com